Preparare i documenti per vendere casa è il primo passo per una compravendita serena e sicura. Scopri l’elenco completo di cosa non deve mai mancare. 

Se hai deciso di mettere in vendita la tua casa, saprai che – prima di pensare a visite e trattative – dovrai fare un po' di ordine nella documentazione. Per colpa di un solo documento mancante o errato, la vendita potrebbe rallentare o bloccarsi per settimane! 

In questo articolo troverai una checklist completa dei documenti necessari per vendere casa: dall’urbanistica alle verifiche ipotecarie, fino ai certificati energetici e alla gestione condominiale.
 

Le basi: i documenti tecnici 

Conformità urbanistica e catastale 

Per prima cosa, dovrai verificare se l’immobile sia conforme allo stato legittimo, ovvero se corrisponde a quanto risulta nei registri del Comune e del Catasto. Ti serviranno: 

  • - Visura e planimetria catastali aggiornate; 

  • - Permesso di costruire (o licenza edilizia); 

  • - Certificato di agibilità (non sempre obbligatorio, ma consigliato); 

È probabile che venga richiesta anche la Relazione Tecnica di Compravendita (o RTCC), una perizia asservata, redatta da un tecnico abilitato, che attesta la conformità urbanistica dell’immobile. 

Attestato di Prestazione Energetica (APE) 

È la certificazione che attesta la classe energetica dell’immobile, da presentare obbligatoriamente come allegato, sia all'annuncio che al rogito.  

L’APE ha una validità di 10 anni, salvo modifiche strutturali o impiantistiche che ne richiedano una nuova versione aggiornata. 

Dichiarazioni di conformità degli impianti 

Sebbene questi documenti non siano formalmente necessari per la vendita, sempre più notai e acquirenti ne richiedono una copia. Possono riguardare: 

  • - Impianto elettrico; 

  • - Impianto idraulico; 

  • - Impianto del gas. 

Se non disponibili, è bene specificarlo per evitare fraintendimenti e possibili contenziosi, oltre a indicare nell’atto di compravendita lo stato effettivo degli impianti e il loro grado di manutenzione. 
 

Documenti legali e fiscali: il passaporto della proprietà 

Titolo di provenienza 

Serve a dimostrare che sei effettivamente il proprietario dell’immobile. Può essere: 

  • - L’atto di acquisto dell’immobile; 

  • - La dichiarazione di successione, nel caso lo avessi ereditato; 

  • - Una sentenza del giudice (in caso di donazione, separazione, ecc.). 

Documenti personali del venditore 

  • - Documento d’identità; 

  • - Codice fiscale; 

  • - Stato civile o certificato di matrimonio – serve a definire eventuali comunioni o separazioni dei beni; 

Visura ipotecaria 

È il documento che attesta l'eventuale presenza di vincoli come ipoteche, pignoramenti o mutui ancora in corso. 

Se stai vendendo una casa con un mutuo attivo, dovrai presentare anche il conteggio estintivo della banca. 
 

Cosa serve se stai vendendo casa in un condominio 

Se l'immobile in vendita fa parte di un condominio, ti serviranno anche: 

  • - Regolamento condominiale

  • - Ultimi verbali delle assemblee (per notificare eventuali spese straordinarie); 

  • - Dichiarazione dell’amministratore sullo stato dei pagamenti. 


Meglio arrivare preparati! 

Non è insolito scoprire, durante la raccolta dei documenti, che qualcosa non torna: è proprio in questi casi che poter contare sul supporto di un’agenzia immobiliare esperta fa la differenza.  

Sotto la guida di professionisti del settore, sarà facilissimo sapere a chi rivolgersi, cosa chiedere e come gestire con lucidità ogni imprevisto

Certo, vendere casa richiede attenzione, ma non per questo dovrebbe trasformarsi in un labirinto burocratico. Con questa checklist alla mano – e il giusto supporto – sarai in grado di affrontare ogni fase in sicurezza. 

Se vuoi vendere la tua casa e cerchi un alleato di cui fidartiToscana Immobiliare è qui per guidarti passo dopo passo.  

Contattaci per ricevere una consulenza personalizzata, scoprire il valore del tuo immobile e iniziare la vendita con il piede giusto!